Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) è stato istituito nel 2004 su iniziativa del MIUR, della Conferenza dei Presidi di Scienze e Tecnologie e di Confindustria, allo scopo di
La “metodologia PLS” propone che gli studenti, nelle attività di orientamento e di autovalutazione, e gli insegnanti, in quelle di formazione, non si limitino alla partecipazione passiva alle attività proposte ma svolgano un ruolo attivo. Lo strumento per il raggiungimento di questo obiettivo è costituito dal laboratorio. La definizione di laboratorio, ancor prima che riferita a uno spazio fisico dotato di particolari attrezzature, riguarda una metodologia di apprendimento che fa avvicinare gli studenti da protagonisti alle discipline scientifiche con un approccio sperimentale. La progettazione e la realizzazione congiunta, da parte di docenti della Scuola e dell’Università, delle attività laboratoriali costituisce l’elemento che caratterizza il PLS e che promuove lo sviluppo e il rafforzamento delle relazioni fra sistema scolastico e sistema universitario. Queste attività, insieme a quelle realizzate nell’ambito della didattica universitaria dei primi anni, mediante l’introduzione di strumenti e metodologie didattiche innovative e le attività di formazione e sostegno all’azione dei tutor universitari, fanno sì che il PLS accompagni l’intero percorso di uno studente delle Scuole secondarie che voglia affrontare con successo studi universitari in ambito scientifico.
Le linee guida PLS emanate nell’aprile 2023 prevedono una serie di azioni finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi (d.m. n. 289/2021):
1. aumento delle iscrizioni e riduzione dei tassi d’abbandono;
2. promozione dell’equilibrio di genere nelle classi di laurea a cui afferiscono i corsi di studio;
3. riduzione degli ostacoli all’iscrizione e alla frequenza dell’Università dovuti alla condizione
socio-economica o alla disabilita degli studenti.
Il d.m. 289/2021 prevede che tali obiettivi siano raggiunti tramite le seguenti azioni:
A. orientamento alle iscrizioni;
B. attività di tutorato;
C. pratiche laboratoriali;
D. attività di autovalutazione e recupero delle conoscenze per l’ingresso all’università;
E. crescita professionale dei docenti della Scuola Secondaria Superiore
Negli ultimi anni l’Unità di Firenze ha realizzato percorsi di orientamento e attività laboratoriali per studenti e insegnanti, tra cui
L’Unità di Firenze ha supportato e supporta inoltre varie iniziative del Dipartimento di Matematica e Informatica:
Contatti
Coordinatrice PLS Matematica per l’area di Firenze: Prof.ssa Veronica Gavagna
email: veronica.gavagna@unifi.it
telefono: 0552751489
Attività PLS 2025
ottobre 2024-marzo 2025 - Incontri di preparazione alle Olimpiadi della matematica
5-7 febbraio 2025 - Settimana Matematica Fiorentina
febbraio-aprile 2025 - Le Olimpiadi della Matematica dal punto di vista dei docenti - seconda edizione
11 marzo 2025 - Seminario di formazione docenti sulla matematica araba tenuto dalla Dott.ssa Eleonora Sammarchi - locandina
17 marzo 2025 - Seminario di formazione docenti sulla diffusione del sistema numerico indoarabico tenuto dal Dott. Raffaele Danna - locandina
26 marzo 2025 - Workshop "Ricordando Enrico Giusti"
15 aprile 2025 - Seminario di formazione docenti tenuto dal dott. Michele Mele - Locandina
Ultimo aggiornamento
31.03.2025